IL SEGRETO PER FARSI CAPIRE DAI CANI!
Lavoro con i cani oltre venti anni, e fondamentalmente lo faccio perché è semplice, almeno per me. Non ho mai negato di essere pigro, nel senso che mi sono sempre cimentato a fare cose che per me sono semplici, e mi vengono naturali, sia nello sport che nel lavoro.
Tra tutte le cose, lavorare con i cani, farmi capire da loro, e capire il loro linguaggio, è sicuramente la cosa che mi viene più naturale.
I miei clienti, sostengono che nei video, si vede solo una minima parte del mio talento, e che dal vivo, sembra che i cani mi capiscano qualsiasi cosa faccia, come una specie di magia.
In verità, non esiste nessuna magia, e tutti con la giusta convinzione, potrebbero farsi capire dai propri cani. Non esistono comandi particolari, non esistono guinzagli magici, o tecniche e incantesimi miracolosi per correggere i cani.
Il "segreto", è proprio la convinzione e la decisione che ogni proprietario, dovrebbe avere quando si rivolge al proprio cane quando lo corregge.
Nell'addestramento tradizionale, oggi conosciuto come classico, e anche nell'addestramento gentilista, non si hanno progressi consistenti, perché le persone sono intente a eseguire gli esercizi inutili che gli istruttori insegnano. Gira a destra, il cane a sinistra, cammina più veloce, aggiusta il cane che si è messo male in posizione, ricompensa il cane, quando fa bene dagli un premio, mandi il cane fuori tempo, il cane è stanco fallo giocare ecc ecc, sono tutte stronzate che servono solo a fare perdere autostima ai proprietari dei cani.
Io ho sempre praticato sport, e all'interno delle palestre si vede la stessa cosa, e cioè decine e decine di persone che vanno a perdere tempo, e solo pochi capiscono veramente che praticare senza convinzione, non porta a nulla.
Diventare degli ottimi conduttori, è come imparare una coreografia di danza, e richiede applicazione e cura dei dettagli. Il cane e il conduttore in gara, si muovono in simbiosi come due ballerini, e ogni movimento del conduttore è in sincronia con il proprio cane. Tutta questa perfezione, a un proprietario che vuole sapere gestire il proprio cane, non serve. A un proprietario, serve un approccio semplice, e dinamico, che si adatti alle proprie caratteristiche.
Un proprietario che non ha dinamicità, e che probabilmente non è mai stato una sportivo, difficilmente potrà diventare un buon conduttore. Ma lo stesso proprietario potrebbe facilmente, e in breve tempo, imparare a gestire il proprio cane. Ogni persona è bravo in qualcosa, chi è bravo a scuola, chi è talentuoso a nello sport, nella musica, ecc. C'è persino chi è bravo solo a dire bugie, o a rubare, ma dietro ogni "talento", qualunque esso sia, c'è sempre una certa convinzione.
E il segreto, che un segreto non è, è proprio quello di metterci la giusta convinzione nel correggere il proprio cane.
E il compito di un mentore, di un addestratore, di un educatore, è quello di dare consapevolezza e convinzione a ogni proprietario.
Continuate a provare sempre, continuate a essere convinti di ciò che fate, e non ascoltate mai chi vi dice che non potete migliorare!!!
Commenti
Posta un commento