COME "NASCONO"I PROBLEMI COMPORTAMENTALI!
Ogni cane nasce con un suo bagaglio genetico, che lo porterà ad avere un carattere più o meno forte. Una percentuale minore nasce con la predisposizione ad essere leader/dominanti, mentre la maggior parte è più predisposta a fare il gregario.
Eppure, se mal gestiti, ogni cane può diventare dominante, e manifestare la propria dominanza in maniere più o meno decisa. C'è chi si limiterà a pretendere un biscotto, o a pretendere carezze ogni volta che ne vuole, e altri che invece si impossesseranno della casa, del divano, del proprietario ecc, e dimostreranno aggressività nei confronti di chiunque metta in discussione il loro atteggiamento.
Ma cosa porta un cane, o quasi tutti, a dimostrare comportamenti instabili, aggressività, eccessiva sovraeccitazione, paura, insicurezza ecc ecc?
Ovviamente il problema nasce sempre dai proprietari, che inconsciamente, "incoraggiano" il cucciolo in determinate situazioni in cui lo stesso cucciolo andrebbe corretto. Faccio un esempio per rendere meglio l'idea... Qualche giorno fa, ho aiutato dell'amici a svuotare un ufficio, e con me ho portato Agnes. Per evitare che si facesse male, e che intralciasse noi stessi, ho lasciato Agnes in una stanza, e abbiamo iniziato ad andare avanti e indietro per l'ufficio. Agnes trovandosi sola in un luogo sconosciuto, appena ci siamo allontanati per sistemare la roba nel furgone, ha iniziato ad abbaiare. La mia amica, è subito tornata indietro a confortare e coccolare Agnes, convinta così di aiutarla a superare l'ansia da separazione.
Il risultato, è stato che Agnes appena la mia amica ha ripreso a portare la roba su e giù dall'ufficio, ha ricominciato a lamentarsi peggio di prima.
Ovviamente a quel punto sono intervenuto io e ho corretto Agnes con un rimprovero, e la piccola ricciolina si è seduta e ha aspettato con calma che finissimo tutto il trasloco.
La mia amica ha fatto la stessa cosa che avrebbe fatto il 99%delle persone, perché i proprietari umanizzano i cani, e fanno ragionamenti che nulla hanno a che fare con ciò che avverrebbe in natura; questo ovviamente è solo un esempio, ma credetemi, tutti, o quasi tutti i comportamenti indesiderati, derivano da comportamenti più lievi che andrebbero corretti, e invece vengono giustificati dai proprietari.
L'ansia da separazione non esiste, così come mille altre cose che sono semplicemente il risultato di un'errata interpretazione di comportamento che andrebbero corretti, che danno poi vita a problemi veri e propri!
Il messaggio che vorrei dare con questo post, è che indipendentemente dalla razza, dal carattere più o meno dominante di un cucciolo, se gestito nel modo giusto, non manifesterà mai problemi di un certo tipo!
P.S.: un cane che tira in passeggiata esprime dominanza, un cane che abbaia per chiedere attenzione esprime dominanza, un cane che sale in braccio per chiedere coccole esprime dominanza, un cane che monta cani o persone esprime dominanza, un cane che finge di non sentire quando gli date un comando esprime dominanza, un cane che ringhia perché lo toccate mentre dorme, perché vi avvicinate al cibo o al gioco, esprime dominanza, ecc ecc...!
Commenti
Posta un commento