PERCHÉ UN CANE DIVENTA STRESSATO E ANSIOSO?
In molti mi chiedono cosa fa diventare un cane stressato e ansioso, e la risposta è semplicissima, il proprietario.
Ma c'è un modo, un esempio, che vi farà capire cosa prova veramente un cane, e il perché accumula stress e ansia che col tempo sfociano in problemi molto più grossi.
Come prima cosa, ricordate che i cani sono estremamente intelligenti, anche il soggetto più ingenuo o "limitato", è sempre un essere intelligentissimo con uno spiccatissimo istinto di adattamento. La sua intelligenza lo porta a studiare i proprietari e tutte le persone con cui ha a che fare, e tramite il suo linguaggio invia dei messaggi al padrone/i per farsi capire, e questi messaggi non vengono mai, o quasi mai capiti, e questo avviene perché l'uomo ha la presunzione di essere più intelligente ma non lo è.
Capita spesso, che il gatto o il coniglio di casa, trovino una giusta convivenza col cane, e addirittura lo dominino nonostante il cane sia di grossa taglia, mentre le persone della stessa famiglia hanno problemi a gestire lo stesso cane che il gatto e il coniglio controllano, e questo avviene perché anche il gatto e il coniglio sanno interpretare meglio i messaggi del cane, nonostante la differenza di specie.
Ma perché il cane si stressa, perché il non essere capito lo fa diventare ansioso e stressato a tal punto da manifestare sempre più problemi caratteriali???
La risposta è che il cane passa l'intera giornata, anzi l'intera vita a parlare un linguaggio semplicissimo a esseri viventi che non capiscono nulla, e spesso fraintendono dei comportamenti e confondono il cane stesso. Farò un esempio ancora più banale in parole spicciole, vi sarà capitato di parlare con una persona tonta che nonostante proviate a scambiarci due parole per cortesia, quest'ultima vi risponde sempre a vanvera o vi rifà sempre la stessa domanda perché e tonto fino al midollo. Se non vi è capitato siete stati fortunati, o forse eravate voi quelli tonti e parlavate con uno più intelligente, ma in ogni caso sia per il tonto che per l'altro, la conversazione diventa pesante e complicata, e alla prima occasione con una scusa, il più intelligente taglia la corda perché il nervosismo sale e si inizia ad essere insofferenti.
Immaginate ora di non poter sfuggire, di dover vivere con un tonto o con più tonti, uno peggio dell'altro, rinchiusi in una casa contro la vostra volontà, iniziereste anche voi a diventare ansiosi e aggressivi, per un semplice discorso di sopravvivenza.
La buona notizia è che il linguaggio dei cani è talmente semplice che anche i più tonti possono impararlo, e la notizia ancora più bella è che il vostro cane vi apprezzerà ancora di più se vi sforzerete di capire il suo linguaggio indipendentemente dal vostro quoziente intellettivo, e sarete sempre speciali ai suoi occhi!
#caneansioso #marcocassinelli #illinguaggiodelcane
google.com, pub-1066492877081299, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Commenti
Posta un commento