LO SVEZZAMENTO PRECOCE, NON È UNA CONDANNA!
Sono stanco di sentire la barzelletta che un cane è aggressivo, pauroso, non sa relazionarsi con i suoi simili, perché è stato svezzato troppo presto. Questa è una caxxata, punto e basta!!!
Lo svezzamento è importante, ma a patto che la madre sia una brava madre, e cioè che sappia insegnare, educare, correggere, e stimolare. Oggi, le brave mamme, scarseggiano in tutte, o quasi tutte le razze, e con una mamma instabile, cioè non perfettamente equilibrata, è meglio separare il cucciolo dalla madre il prima possibile.
Per l'equilibrio del cane adulto, è molto più importante il periodo successivo allo svezzamento, cioè dai quarantacinque giorni di vita in poi, che non il periodo con la madre. Il problema ovviamente è che dai tre mesi in poi, a rompere il caxxo, ci sono i veterinari, che raccomandano alle persone di non fare uscire i cani sino a quando non hanno compiuto il ciclo vaccinale, che per certi cani è già tardi.
Una madre equilibrata, con un istinto materno spiccato, saprebbe crescere il cucciolo in modo eccellente, nei primi due tre mesi di vita, ma se una volta arrivato a casa del nuovo proprietario, quest'ultimo non farà le cose giuste dal PRIMO ISTANTE, il cucciolo avrà le stesse probabilità di sviluppare problemi di un cane svezzato a venti giorni di vita.
Così come, un cucciolo svezzato a venti giorni di vita, cresciuto bene da un proprietario capace, avrà le stesse probabilità di diventare equilibrato, di un cucciolo cresciuta da una madre equilibrata, e un proprietario capace!
A questo punto, aggiungo solo che, ciò che ho scritto è un concetto semplice, ed è stato spiegato in modo molto spicciolo, perciò non scrivetemi commenti del caxxo, che non c'entrano nulla con il post perché non ho voglia di discutere con gente diversamente intelligente!
Commenti
Posta un commento