PRIMA LEZIONE, E VALUTAZIONE GRATUITA!!!
Oggi voglio parlare di questo
argomento che ormai nel mondo cinofilo, è diventato motivo di discussione, in
quanto sembra che tutti facciano a gara a chi propone l’offerta migliore. La
maggior parte degli addestratori/educatori cinofili oggi si sponsorizza sul
web, anche se sino a qualche anno fa venivo criticato proprio perché mi sono sempre
pagato la pubblicità per sponsorizzare il mio lavoro, mentre oggi sia i
gentilisti che gli addestratori classici, si sponsorizzano e si fanno una vera
e propria guerra a chi si “vende” meglio, tra abbonamenti annuali o semestrali e
prime lezioni gratuite. Si è arrivati al punto che il mondo cinofilo somiglia
più al mondo delle compagnie telefoniche in cui ogni giorno i clienti, o i
potenziali clienti, vengono continuamente tartassati di offerte nuove
addirittura tramite SMS e aggiornamenti via internet, ma l’argomento che voglio
approfondire oggi riguarda la famosa prima lezione gratuita, in cui viene
valutato sia il cane che il padrone.
Questa valutazione gratuita altro non è che un modo “furbo” che serve solo
ed esclusivamente a convincere il proprietario che ha più problemi di quanto
immagini, e che il suo cane (sempre morsicatore, imprevedibile, traditore ecc)
potrà essere recuperato e reso docile solo frequentando la scuola/il campetto per
un periodo difficile da definire. Questo è ciò che viene detto al potenziale
cliente che chiama per fissare un appuntamento, ma in cosa consiste realmente
la valutazione gratuita??? Cercherò in modo dettagliato di spiegarlo nel modo
più semplice possibile, senza usare paroloni ne termini compressibili solo a
chi si reputa esperto in fatto di cani. La prima cosa da dire è che ci sono
diversi approcci che vengono utilizzati in queste famose valutazioni gratuite,
ma le più comuni sono di due tipi, la prima riguarda i gentilisti e la seconda
i classici. I gentilisti nella prima valutazione gratuita, come prima cosa si
assicurano che il cane indossi un collare fisso o meglio una pettorina, in modo
da dare possibilità al paziente di esprimere il meglio di se. Se il cane
dovesse essere aggressivo o comunque dovesse dimostrare una certa irruenza, il
gentilista si terrà a debita distanza e inizierà a lanciare una o più palline,
o qualche bocconcino, che da loro viene definito come un esercizio di
attivazione mentale, dopodiché al proprietario verrà detto che il cane richiede
molti, moltissimi mesi di lavoro in cui il proprietario stesso dovrà imparare a
non turbare il cane, a non mettere sotto stress il suo amico a quattro zampe e
cose simili, e da li inizierà il furto di lezioni infinite che non porterà a
nulla di concreto.
Ora veniamo invece ai classici,
quelli che veramente amano il cane, quelli che addestrano da decine di anni e l’unica
cosa che vogliono è quella di aiutare i cani a vivere meglio e i proprietari a
godersi di più i propri cani, al punto da offrire anche loro la prima
lezione/valutazione gratuita. La prima lezione GRATUITA che solitamente eseguono
i classici, generalmente si svolge così, come prima cosa viene fatta qualche
domanda al proprietario riguardo ai problemi principali del cane,
approfondiscono l’interrogatorio se il proprietario non è abbastanza
dettagliato con domande del tipo (vi ha mai morso, è possessivo con gli oggetti
o il cibo, come si comporta con gli ospiti a casa ecc ecc), e fino qui tutto
bene, ma specialmente se il proprietario si dimostra particolarmente convinto
che il proprio cane non possa mai dimostrarsi aggressivo verso i membri della
famiglia, allora gli addestratori classici iniziano la loro vera valutazione
dando il meglio senza risparmiarsi. Il cane viene fatto tenere dal proprietario
col guinzaglio molto corto, poi viene “stimolato” in alcune zone del corpo che
nel cane innescano inevitabilmente una reazione, e se si continua con la stimolazione
ovviamente si arriverà a una reazione aggressiva del cane, del 99% dei cani. In
parole povere in cane viene “pizzicato” nella grassella/nel fianco, nel
posteriore e nelle zampe, il tutto muovendosi da destra a sinistra del cane, ne
più ne meno di come si fa per iniziare un lavoro di difesa con lo straccio o il
salsicciotto. Il cane viene stimolato sino ad avere una reazione, un ringhio,
un abbaio o magari un tentativo di mordere, il tutto sempre con il cane tenuto
a guinzaglio corto, magari con la museruola a cui non è abituato, o addirittura
legato a un albero o a un palo par evitare che si liberi o sfugga dalle mani.
Il cane sarà sotto stress, sentirà il proprietario sotto stress e un estraneo
lo stimola continuamente in zone sensibili, ma l’unica cosa importante è che il
cane accenni un minimo di reazione, a quel punto l’obbiettivo dell’addestratore
sarà raggiunto e il cane potrà essere definito pericoloso, poco docile, e
imprevedibile per la famiglia e la società. La lezione gratuita finalmente
porterà a qualcosa, il proprietario terrorizzato sarà disposto a tutto, a
pagare decine di lezioni anticipate, a prendere a schiaffi i propri cani, a non
farli più salire sul divano, a fare tutto ciò che è necessario per rendere il
cane docile addestrato e capace di vivere nella società. In più nella prima
lezione si avrà modo anche di assistere al mercatino cinofilo, in cui ai
potenziali clienti verranno venduti i collari magici che non possono rompersi
nelle lavorazioni a doppio guinzaglio, guinzagli che ovviamente spesso e
volentieri costano cinque dieci euro in più rispetto ai negozi, perché qualcuno
addirittura li compra dalla Germania o di chissà da quale paese sconosciuto. C’è
chi vende il guinzaglio adatto al Pastore Tedesco, o al Malinois che ovviamente
è indispensabile per rendere il cane educato e addestrato. Insomma questo tipo
di valutazione, quella dei classici intendo, somiglia a quelle dimostrazioni
che i rappresentanti di aspirapolvere fanno nelle case, cioè cercano di
esaltare il loro prodotto e demoliscono la vostra aspirapolvere parlando di “difetti”
che magari non ha. Con i cani cercano di mostrare al cliente che il loro amico
se stimolato può mordere, e quindi è potenzialmente pericoloso, cercano di
convincere il proprietario che un cane che da uno a dieci ha sei problemi, in
realtà ha venti problemi di cui quattordici nascosti che con il passare del
tempo verranno fuori e lo porteranno a uccidere qualcuno. Dopo aver demolito
psicologicamente il proprietario che andrà via terrorizzato dal proprio cane, gli
vendono un collare e un guinzaglio, e se saranno stati abbastanza convincenti
riusciranno a strappargli i primi soldi del pacchetto lezioni prendi venti
paghi dieci, poi il proprietario andrà via dalla lezione gratuita e a mente
fredde dirà che tolta la benzina, il collare, il guinzaglio, e le lezioni
pagate anticipatamente, e una seduta di psico analisi per riprendersi da tutto
la lezione sarà stata costruttiva e gratuita.
A me viene da chiedere alle due
categorie, gentilisti e classici, ma siete matti? Ma veramente avete lavoro
dato che vi fate la guerra come le compagnie telefoniche, a chi costa meno? Ma
veramente pensate che questo sia corretto e soprattutto faccia bene ai cani? Ai
classici, ma veramente nonostante tutti i vostri anni di esperienza, vi occorre
tutto questo per valutare un cane, vi serve veramente tirare la grassella a un
cane per capire se morde, o per convincere i clienti ad accettare i vostri
modi? Sempre ai classici, perché invece di accaparrarvi i clienti così, non
provate a mostrare il modo in cui addestrati i cani all’interno dei campetti, e
mostrate pubblicamente schiaffi, lavori a doppio guinzaglio, lavori con altri
collari da voi definiti speciali, museruole
indossate per giorni e mesi senza mai essere tolte ecc???
Spero che questo post, come tutti
gli altri che scrivo, possa aiutare le persone a rileggere la propria
esperienza che non ha portato a nulla, e dedico un minuto di silenzio a tutti
coloro che provano a fare una foto con un cliente, o a farsi pubblicità con le
famose lezioni GRATUITE!!!
Auguro a
tutti una buona lettura, e finisco col dire che mi sono”accanito” un po’ di più
con i classici, in questo articolo, perché il metodo di valutazione dei
gentilisti non porta a nulla come tutto ciò che fanno, mentre il metodo dei
classici da me sopra descritto, può dare ad alcuni cani un incremento dell’insicurezza
e rendere cani particolarmente sensibili più nervosi e imprevedibili, grazie
ancora e buona lettura
#addestramentocani #marcocassinelli #addestramentogentile #addestramentoclassico
google.com, pub-1066492877081299, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Commenti
Posta un commento