Passa ai contenuti principali
UN CANE TOSATO È UN CANE FRUSTRATO!!!

Da diverso tempo continuano a circolare sul web post che elencano i “numerosi disturbi” che un cane può presentare in seguito alla tosatura del pelo, o a causa di alcuni tipi di toelettatura. Mi è veramente capitato di leggere di tutto, che un cane a causa di una tosatura può presentare gravi disturbi caratteriali come insicurezza o stress, che un cane tosato esposto al solo rischia ustioni gravi mentre con un pelo lungo e folto riesce a combattere il calore proprio grazie al folto pelo che fa da isolante, e che in natura i cani hanno e mantengono il pelo perché questo gli permette di sopravvivere proteggendolo dal caldo torrido e dal freddo rigido. Ovviamente tutto questo viene scritto e sostenuto da persone che sono contrarie al fatto che un cane debba o possa essere lavato, sono contrarie al fatto che un cane possa o debba essere toelettato, e su questo non discuto perché penso che ogni proprietario debba poter scegliere ciò che ritiene più giusto per il proprio cane, ma da qui a divulgare sxxxxxxxxe c’è una bella differenza. 
Partiamo quindi dal primo punto fondamentale, cioè che il cane in natura non viene toelettato in nessun modo perché il pelo gli garantisce la sopravvivenza, e iniziamo col sottolineare che questo non è vero per un semplice motivo, IL CANE IN NATURA NON ESISTE, infatti tutte le razze esistenti al mondo compreso il Dingo, sono state create e selezionate dall’uomo. L’uomo e solo l’uomo ha dato vita a tutte le razze di cani esistenti, e quando dico tutte intendo proprio tutte, dalle più piccole alle più grandi, da quelle più simili al Lupo a quelle che molti (ignorantemente) definiscono le razze fatte in laboratorio. Cosa altrettanto importante da sottolineare, oltre al fatto che il cane in natura non esiste, è che anche se qualche razza di cane fosse stata presente in natura in passato avrebbe avuto sempre un pelo adatto a sostenere il clima e le caratteristiche del suo ambiente d’origine, e voglio spiegare questo concetto un esempio molto semplice. Se in natura fosse esistito il Pastore Del Caucaso, dato il suo pelo lungo e folto, sicuramente avrebbe vissuto in territori dal clima molto rigido, perciò se l’uomo avesse deciso di addomesticarlo avrebbe comunque dovuto tener conto delle sue caratteristiche e evitare di spostarlo in zone calde e torride. Ora detto questo, mi viene un dubbio, se è vero che il pelo non dovrebbe essere accorciato, e se è vero che un cane col pelo lungo accusa meno il caldo di un cane tosato che non ha il pelo come protezione isolante, come mai le razze a pelo lungo vengono allevate e sono state selezionate nei paesi più freddi, e nei paesi caldi come ad esempio l’Africa sono state create razze a pelo corto, o addirittura quasi raso??? Comunque, visto che viene citata sempre madre natura mi viene in mente una domanda, perché proprio madre natura, la miglior selezionatrice in assoluto, non ha creato l’elefante, la zebra, la giraffa ecc in paesi freddi come ad esempio il Polo Nord, e allo stesso tempo non ha creato animali come l’orso polare, il bue muschiato ecc nei paesi dal clima caldo e torrido come ad esempio l’Africa???
Tutte queste domande ci portano al secondo punto, cioè il fatto che un cane col pelo lungo e folto esposto ai raggi solari tollera tranquillamente la temperatura in quanto il pelo stesso funge da isolante, mentre un cane dal pelo rasato muore in breve tempo a causa delle ustioni. Prima di tutto, è risaputo che chiunque possieda una razza “nuda”, o per qualsiasi motivo decida di tosare il proprio cane quest’ultimo necessita di una protezione cutanea per evitare ustioni a causa dei raggi solari, ne più ne meno di ciò che occorre a noi umani, ma riguardo a chi resiste meglio al caldo, la risposta è semplice, nessuno dei due, perché il cane senza pelo rischia senza protezione di riportare gravi ustioni che potrebbero portarlo addirittura alla morte se non curate subito, ma il cane a pelo lungo se lasciato sotto il sole potrebbe collassare dopo pochi minuti per un colpo di calore a causa del pelo che proprio per il suo “potere” isolante ostacolerebbe la dispersione del calore e rallenterebbe l’abbassamento della temperatura corporea portando il cane a morte certa, perché ricordate che ciò che isola in entrata isola anche in uscita. Se è vero ciò che sostengono questi ignoranti, chi pensate che possa correre più a lungo sotto il sole, un Boer Boel o un Terranova, e soprattutto una volta finita la corsa, chi dei due riuscirebbe ad abbassare prima la propria temperatura corporea??? Ma per fare ancora un altro esempio, prediamo una leonessa e un orso bruno, e chiediamoci perché la leonessa che vive, e caccia nell’ambiente più caldo del pianeta è stata privata da madre natura di una folta pelliccia che l’avrebbe isolata dai raggi solari, pelliccia che invece è stata data all’orso bruno che vive in ambienti tutt'altro che caldi e secchi??? 
Un esempio pratico tolto il discorso dei cani, sono le pecore che in estate vengono tosate, eppure la lana è un ottimo isolante e a detta di questi esperti dovrebbe isolare le pecore dal caldo, eppure gli allevatori sono talmente stolti da privare le pecore della loro protezione sempre per lo stesso motivo, perché anche la pecora, con tutta quella lana, in natura non esiste e l’uomo ha il dovere di prendersi cura dalla sua creatura. Se è vero che i cani non devono essere toelettati e tosati, bisognerebbe vietare che carte razze vengano vendute e affidate a persone che abitano in paesi non adatti alle caratteristiche della razza, nel senso che i Pit Bull, che è una razza molto sensibile al freddo non dovrebbe essere venduta a persone che abitano in zone dal clima freddo e rigido, così come un Terranova non dovrebbe essere venduto o affidato a persone che abitano in zone calde e afose.
Il terzo punto riguarda una delle stupidaggini peggiori che io abbia mai sentito, cioè che i cani se tosati possono presentare problemi caratteriali a causa del loro cambio d’aspetto. Questa ovviamente tra tutte è la castroneria peggiore di tutte, infatti ai cani non interessa nulla dell’aspetto fisico, loro “vedono” con il naso, e non fanno a caso all’aspetto fisico come lo intendiamo noi. Se fosse vero che i cani dopo essere stati tosati presentano gravi problemi di insicurezza, basterebbe informare i proprietari di cani dominanti e agrgessivi di comprare una tosatrice dare una bella sfoltita ai loro cani e gioco sarabbe fatto, da cani dominanti e altezzosi si ritroverebbero docili pecorelle.
Ma andiamo su, cosa non si è disposti a dire e a scrivere per farsi un pò di pubblicità sul web. Il punto vero del discorso è che tutto deve avere un limite, toelettare un cane, renderlo più bello, più lucido, più elegante, non lo rende ne più ne meno felice di un cane sporca e non curato, ciò che la rende un cane infelice è il fatto di essere umanizzato e cioè quando purtroppo a un cane viene impedito di fare il cane, e questo accade spesso nel mondo della toelettattura come nel mondo dell’addestramento, ma non ha niente a che fare col tosare o non tosare un cane. Penso che ci siano professionisti seri nell’addestramento come nella toelettatura, e non penso minimamente che tosare un cane equivalga a torturarlo. Ho tra i miei contati Facebook diversi toelettatori che svolgono il loro lavoro con molta serietà e curano i loro cani in modo impeccabile e sinceramente non vedo in loro nessuna forma di tortura verso i cani che abbelliscono e curano, magari mi viene un pò da ridere quando scrivono, SI APRONO I CORSI DEDICATI ALLA GESTIONE DEI CANI ahahah, ma a parte questo li ammiro molto e mi piace ammirare le loro creazioni, anche se magari prediligo altre razze più pratiche, dal punto di vista estetico, rispetto a quelle da toelettare. 
Mi sembrava doveroso affrontare questo argomento e sfatare queste false legende che non fanno altro che infangare chi lavora seriamente e allarmare chi magari per praticità decide di accorciare il pelo al proprio cane. Comunque penso che tutto debba avere un equilibrio, un cane da expo dovrebbe avere la possibilità di fare il cane, cosi come anche i cani che gareggiano nelle gare di toelettattura, ma tutto dipende dall’unico vero creatore di ogni cane esistente, l’uomo. Spero di aver reso bene l’idea sul argomento, e vorrei concludere il discorso con una domanda… TUTTI VOI CHE SIETE CONTRO CHI TOSA O TOELETTA I CANI, COSA NE PENSATE DI MADRE NATURA CHE HA PENSATO BENE DI "TOELETTARE" IL MAMMUT E LO HA TRASFORMATO NEL POVERO ELEFANTE CHE TUTTI I GIORNI È ESPOSTO AI RAGGI SOLARI SENZA NESSUN TIPO DI PELO CHE LO ISOLI???

Commenti

POST POPOLARI!

I PRO E I CONTRO DELL'ADDESTRAMENTO!

I PRO E I CONTRO DELL'ADDESTRAMENTO! In questo articolo, voglio spiegare in modo chiaro e dettagliato il perché abbia scelto di chiamare il mio canale su Youtube "Contro-l'addestramento". Tutto ha avuto inizio quando io anni fa ho cominciato a lavorare costantemente con i cani, e ad esplorare da vicino tutto ciò che faceva parte del mondo cinofilo. Per quasi dieci anni ho lavorato gratuitamente presso un "canile", che si occupava di addestramento all'obbedienza e alla difesa, e di esposizioni di bellezza. In tutto questo tempo in cui ho preso parte sia alle esposizioni di bellezza sia alla preparazione per quanto riguarda l'addestramento, la cosa che quasi subito mi ha colpito è che quest’ultimo non risolveva i problemi dei cani, anzi nella maggior parte dei casi ne aggiungeva degli altri, rendendo ogni soggetto ancora più instabile. All'epoca non avevo la possibilità di provare a cambiare le cose, però vedere che tutti i cani che venivano po...

ADDESTRAMENTO CLASSICO & METODO GENTILE!

ADDESTRAMENTO CLASSICO & METODO GENTILE! Oggi voglio parlare di due mondi completamenti opposti che vedono come protagonista il mondo cinofilo e l’addestramento dei cani, sia per quanto riguarda i cani impiegati nell’agonismo, che quelli con problemi caratteriali. Come ho già detto l’Addestramento Classico e il Metodo Gentile si basano su filosofie completamente diverse, e puntano a raggiungere obiettivi completamente opposti.   In breve, nell’Addestramento Classico si utilizza come strumento primario, (non come unico strumento), il collare a scorrimento, ed è completamente bandita la pettorina negli esercizi di ubbidienza e recupero comportamentale, ed è impiegata solo nella lavorazione dei cani da difesa e da ricerca, mentre il Metodo Gentile ammette solo l’utilizzo della pettorina, (e del semistrozzo purché sia di gomma e mai di catena), e bandisce assolutamente il collare a scorrimento, e tutti gli altri strumenti di addestramento che provocano coercizione.  ...

LA GIORNATA PERFETTA!

In questo articolo, voglio parlare di come si svolge la mia giornata tipo con il mio branco, per spiegare in modo dettagliato quanto tempo dedichi al mio lavoro con i cani e al rapporto con questi ultimi. Che sia estate o inverno, che piova o splenda il sole, che debba lavorare o no, la prima cosa che faccio la mattina è uscire con i miei cani a fare esercizio. La prima passeggiata è sicuramente quella più importante per un cane, per scaricare tutte le energie in eccesso che altrimenti creerebbero instabilità ansia durante la giornata. Come prima cosa, appena usciti di casa, lascio ai cani la possibilità di sporcare per circa dieci minuti, dopodiché li preparo per la passeggiata vera e propria. Nella prima passeggiata, mi piace intensificare l’esercizio utilizzando uno zaino con delle bottigliette d’acqua all’interno, “un ora con lo zaino equivale a quasi 2 ore senza”, quindi dopo aver sistemato tutto iniziamo l’ esercizio, che avviene in strade di campagna e in zone pe...

PERCHÉ UN PITBULL?

Perché hai scelto un Pitbull?                                       È   una delle domande che più mi viene rivolta, da clienti, conoscenti o semplicemente per strada da persone curiose di sapere i motivi di questa scelta. Effettivamente è abbastanza insolito vedere addestratori o educatori cinofili che possiedono un Pitbull, e soprattutto che lo utilizzano per lavorare e rieducare altri cani, mentre è abbastanza frequente vedere i campetti di addestramento strapieni di Pastori Tedeschi, Border Collie, Malenois ecc . Due delle ragioni per cui ho scelto di possedere un Pitbull, e di impiegarlo nella riabilitazione di altri cani riguarda proprio il mio lavoro, perché io non sono un addestratore e non lavoro in un campetto.   Ma la ragione più importante, è che sono...

GOLDEN RETRIEVER DOMINANTE E SOVRAECCITATO!

Sono stato ad Ancona, per aiutare una bellissima femmina di Golden Retriever di due anni di nome Clara che aveva problemi sia a casa che in passeggiata. #goldenretriever #addestramentogoldenretriever google.com, pub-1066492877081299, DIRECT, f08c47fec0942fa0