COME GIOCARE CON I CANI!

EMAIL: caniequilibratienonsolo@gmail.com
COME GIOCARE CON I CANI!
Il gioco per i cani è fondamentale, sia che giochino con i loro simili, sia che giochino con il padrone. Ovviamente anche il gioco ha delle regole che devono essere dettate dal capobranco che anche in questo caso ha il dovere di assicurarsi che tutto vada bene nel branco. Le regole sono le stesse sia in un branco formato da un uomo e un cane che in un branco formato da un uomo e più cani, e sono sempre rispetto e disciplina.
La prima regola è che il gioco deve sempre avere un inizio e una fine entrambi decisi dal proprietario (il capobranco), come se accendesse o spegnesse un interruttore. Cosa altrettanto importante è il controllo dell'eccitazione durante il gioco, per evitare spiacevoli situazioni.
Ovviamente non è possibile azzerare totalmente l'eccitazione durante il gioco, ma lasciare che i cani raggiungano livelli troppo elevati di eccitazione porterà quasi sicuramente a una zuffa, e credetemi la maggior parte delle aggressioni avvengono a causa di sovraeccitazione e ansia, infatti nei giornali spesso si leggono notizie del tipo, I CANI STAVANO GIOCANDO CON IL BAMBINO E ALL'IMPROVVISO SONO IMPAZZITI... oppure dal veterinario spesso si incontrano cani aggrediti e la risposta alla domanda cosa è successo, nel novantanove per cento dei casi è: IL MIO CANE STAVA GIOCANDO CON UN ALTRO CANE CON CUI GIOCA SEMPRE E ALL'IMPROVVISO SI SONO BISTICCIATI. La verità è che le persone non hanno il controllo della situazione e si permettono anche il lusso di stare al telefono odi bere un caffè mentre il proprio cane gioca con altri cani in modo sempre più eccitato e possessivo. In questi casi chi ne paga è sempre il cane o i cani e per il proprietario è sempre l'altro cane a creare problemi. La verità è che far giocare BENE dei cani non è cosi semplice, e soprattutto deve essere insegnato, dettando regole e limiti e assicurandosi che tali regole non vengano mai violate.
È importante quando si gioca con i cani che la bocca venga utilizzata pochissimo e in modo da non fare mai male, evitare ogni atteggiamento di dominanza come ad esempio montare l'altro cane ecc, ed è importante eliminare ogni accenno ci possessività verso gli oggetti come ad esempio la pallina, il bastone ecc.
Spesso mi capita che le persone mi contattino perché il proprio cane giocando li morde, non con aggressività ma facendo comunque male, e la cosa buffa è che spesso questo atteggiamento è stato insegnato da altri addestratori perché convinti che il cane debba giocare mordendo come faceva il Dobermann del video presente sul profilo di questo famigerato addestratore che ha intitolato il video "Come giocare con i cani e, nonostante l'euforia del momento , riuscire ad ottenere il loro controllo ma, sempre in maniera ludica" , poi a seguito dell'intervento di questo PROFESSORONE che gli ha insegnato a giocare mordendo, il cane preso dall'euforia, ha morso il suo proprietario alla spalla durante la passeggiata, e quest'ultimo terrorizzato ha chiamato me per poter recuperare il rapporto con il suo cane come mostra il mio video intitolato "DOBERMANN IN CONDOTTA SENZA GUINZAGLIO IN MEZZO AD UN BRANCO DI PASTORI TEDESCHI , presente sulla mia pagina, https://www.facebook.com/controladdestramento/videos/2196667843890823/
In breve i cani, cosi come i lupi non mordono mai e non sono mai troppo eccitati con il capobranco, e durante il gioco i cani dovrebbero sempre avere una guida che regola le loro emozioni in modo costante per evitare episodi spiacevoli che vanno sempre a discapito del cane, che in realtà è l'unica vera vittima dell'ignoranza umana. IL CANE SI ESPRIME CON LA BOCCA è la frase che la maggior parte degli addestratori ripete continuamente, ma la verità è che il cane si esprime con tutti il corpo e con la bocca esprime solo una parte delle sue emozioni. In ogni caso dire che un cane gioca mordendo perché è il suo modo di comunicare è una menzogna e sarebbe come dire che un bambino dice parolacce e offende il prossimo perché è il suo modo di comunicare. In entrambi i casi si tratta di una stronzata che i proprietari dei cani, gli addestratori, o i genitori dei bambini utilizzano per giustificare il proprio fallimento. In un branco ciò che conta è solo una, LA PAROLA DEL CAPOBRANCO, che si passeggi o che si giochi e sempre lui quello da seguire!!!







POTETE TROVARMI:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/Marco-Cassinelli-Contro-laddestramento-2033736400183969/?ref=bookmarksEMAIL: caniequilibratienonsolo@gmail.com
Commenti
Posta un commento