Passa ai contenuti principali

I CANI OVUNQUE, ANCHE IN TV!

I CANI OVUNQUE, ANCHE IN TV!

I cani in TV è un argomento molto delicato che spesso e volentieri diventa motivo di polemica e discussione, e inevitabilmente crea confusione tra le persone che si affidano a ciò che dicono i “professionisti del settore”. Continuamente si trovano post che parlano di quanto sia sbagliato il messaggio che viene dato nel mostrare i cani, e in particolar modo alcune razze, in TV mentre eseguono qualche giochetto di pochi secondi o mentre magari semplicemente mostrano il loro sguardo dolce e coccolone, e tutto questo secondo alcuni addestratori/educatori creerebbe problemi in quanto mostrare un cane, per esempio un Husky, che si comporta in modo docile e tranquillo potrebbe indurre degli incompetenti alle prime armi a recarsi all’allevamento più vicino della razza ad acquistare un cucciolo di Husky che però da grande darà infiniti problemi a causa dalla sua vera natura di cane forte, dominante e indipendente. Faccio un esempio più semplice, secondo gli addestratori/educatori, utilizzare in una pubblicità o in un film un Pit Bull che gioca con un gatto o dorme con un bambino potrebbe ingannare la gente ignorante che potrebbe convincersi che i Pit Bull sono tutti bravi con i gatti i bambini e il mondo intero, mentre la verità è, secondo gli addestratori che il Pit Bull fa parte di quella cerchia di cani morsicatori che necessitano dell’addestramento classico per vivere bene e far star bene la società. 
Stranamente noto con disgusto che vengono citati solo i cani utilizzati per le pubblicità, mentre mai vengono menzionati i cani che in TV mostrano i risultati dell’addestramento, tipo Rex, Rin Tin Tin, Lassie ecc, senza parlare dei cani che si esibiscono come gli animali del circo tipo i Malinois che ballano stando su due zampe come fossero dei ballerini, per quelli mai una polemica stranamente, forse perché pubblicizzano l’addestramento e i risultati che si potrebbero ottenere con esso. Ma la verità qual’ è? I cani in TV sono veramente parte della causa di tutti gli abbandoni e di tutti i cani aggressivi in circolazione? I Cani che in TV rivestono il ruolo di cani addestrati ecc danno veramente il giusto messaggio? Per chi mi segue e chi conosce il mio modo di vedere le cose la risposta è abbastanza scontata, ma per chi ancora avesse dei dubbi cercherò di spiegare tutto in modo semplice e dettagliato in modo da chiarire questo argomento una volta per tutte. Inizierò smontando il pensiero degli addestratori/educatori che come sempre cercano di strumentalizzare qualsiasi cosa non gli porti nuove facce al campetto, e continuano a cercare continuamente qualcosa o qualcuno che giustifichi i loro fallimenti. Come prima cosa è importante dire che i Cani in TV, sia nei film che nelle pubblicità, hanno contribuito a divulgare il messaggio che i cani, sempre in modo più costante, continuano ad aumentare all’interno delle famiglie, cambiando proprio radicalmente il concetto di cane di casa che prima viveva in cortile o in box “come ancora oggi vivono i cani degli addestratori”, a cane di casa che vive all’interno della casa come un vero e proprio membro della famiglia. Inoltre se gli allevatori hanno potuto ampliare la loro cerchia di clienti è anche grazie alla comparsa di diverse razze in TV che anni fa erano praticamente sconosciute. Ma a parte questo penso, ed è anche ovvio che mostrare un cane di una determinata razza in TV che sta tranquillo sul divano senza creare problemi non sia assolutamente, ne minimamente la causa di nessun abbandono o di nessuna tragedia, perché se purtroppo ci fossero persone che vedendo quel cane di quella razza tranquillo in una pubblicità di pochi secondi, decidessero di acquistarlo sicuri di non avere problemi, non sarebbero persone ingannate, bensì persone egoiste i irresponsabili che vogliono un cane solo ed esclusivamente per il loro piacere, persone che per un discorso di egoismo e menefreghismo ignorano completamente i bisogni di un essere vivente che è il cane, un qualsiasi cane. Se giustificassimo le persone che abbandonano un cane perché hanno visto e si sono fatti ingannare da LILLY E IL VAGABONGO, allora dovremo iniziare a giustificare e perdonare tutti i genitori che purtroppo ogni giorno massacrano e uccidono i loro figli perché sono stati ingannati dalla pubblicità in cui il pannolino sporco di un bambino profumava di lavanda, e i neonati sono sempre felice e sorridenti. Un addestratore buffone un giorno disse che i dopo il film della LA CARICA DEI 101 centinaia di Dalmata vennero abbandonati a causa del film che diede un pessimo messaggio sulla razza dipingendola buona e tranquilla, ma in verità l’addestratore ritardato si limitò a ripetere ciò che aveva letto in una rivista di gossip, perché in verità nel film LA CARICA DEI 101 il dalmata è stato rappresentato come un cane forte di carattere, dominante e dalla forte personalità, ma purtroppo la gente si è focalizzata solo sul lato estetico e la colpa è stata data ai produttori del film. Se una famosa star del cinema o della musica porta il suo cane in una borsetta in giro per i negozi e la gente la imita, la colpa della star sarà solo quella di privare al proprio cane di fare il cane, mentre la colpa di chi la imita è da attribuirsi solo ed esclusivamente da chi ha deciso di emularla senza pensare con la propria testa. Gli addestratori vogliono far passare il messaggio che le aggressioni, gli abbandoni ecc siano di chi utilizza i cani per le pubblicità, e mai la loro che dopo mesi e mesi di addestramento non riescono a risolvere un problema. Ma ora veniamo alla categoria privilegiata, cioè quella dei cani che appaiono in TV ma che però mostrano i risultati dell’addestramento, come Lassy, Rin Tin Tin, Rex ecc. Questi cani in verità danno un pessimo messaggio, non loro direttamente poverini, ma le persone che li preparano e che li utilizzano per fare audience, perché mostrano dei cani che tramite l’addestramento classico riescono a essere pronti a tutto e adeguati ad ogni situazione, ma ovviamente come nell’addestramento classico stesso ci sono i trucchi. Il primo trucco, o inganno, è che per lo stesso film e per impersonare lo stesso ruolo vengono utilizzati diversi cani, infatti se la gente stesse più attenta si renderebbe conto che anche durante lo stesso episodio cani come Rin Tin Tin, Lassie ecc, anche all’interno dello stesso episodio vengono utilizzati almeno due cani, uno per le scene tranquille in cui ad esempio Lassie bada al bambino e riporta il cavallo all’interno del recinto, e un altro per girare le scene in cui Lassie lotta con un puma o disarma un uomo armato. Questo accade perché “giustamente” per girare un film in cui sono presenti diversi attori che non conoscono il cane, e che il cane non conosce, la prima cosa è quella di non correre rischi, perché proprio di rischi si tratta, ma questo ovviamente non viene mai svelato per evitare che la gente inizi a capire qualcosa. Il secondo inganno riguarda le razze, come ad esempio il Pastore Tedesco che è il protagonista della maggior parte dei film, e che viene così pubblicizzata come la razza per eccellenza adatta a tutte le mansioni, poi una volta acquistato il cane dall’allevamento blasonato, si scopre che il Pastore Tedesco non può fare le scale a causa della fragilità dei legamenti, mentre Rex salta da un palazzo all’altro, il Pastore Tedesco che avete acquistato ha paura dei botti, mentre Rin Tin Tin per addormentarsi contava gli spari di cannone, oppure il Pastore Tedesco che avete acquistato tira al guinzaglio e abbaiai a tutti nonostante la sua duttilità e nonostante abbiate iniziato a frequentare il campo d’addestramento di un allevatore/addestratore della razza da ormai più di due anni. 
Poi ci sono ovviamente anche i cani che ballano a due zampe in un palco, e puntualmente sono razza che possono fare tutto come i Malinois, che però una volta che ne acquistate uno vi rendete conto che le indicazioni dell’allevatore sono, tienilo nel kennel a vita, portalo fuori con il collare con le punte, e assicurati che abbia sempre una pallina in bocca altrimenti l’unico motivo per cui lo vedrai su due zampe non sara l’esibizione sul palco bensì il tentativo di prendere il gatto del vicino che si è rifugiato su un albero. Questo è il messaggio vero dei cani addestrati in TV, ma sarei ipocrita se dicessi che la gente viene imbrogliata da queste cose e poi abbandona i cani. I veri ingannatori sono gli addestratori e gli allevatori che continuano a selezionare i cani con certe caratteristiche senza pensare che il tempo in cui i Pit Bull si uccidevano in un arena come gladiatori è finito, come si è arrivati a trasformare il lupo in un maltese, si potrebbe così arrivare a ottenere linee di sangue più calme e sottomesse, ma questo non attirerebbe più gli esaltati che acquistano i cani per colmare i loro disagi esistenziali. Il messaggio negativo lo danno gli addestratori che mostrano Malinois, Grigioni ecc che atterrano un figurante, e poi vendono questi cani a ragazzi senza testa che portano i cani a casa e li rendono instabili seguendo l’esempio di questi addestratori criminali. Gli addestratori gentilisti solitamente sono degli invasati che vivono il cane un po’ come in India vivono la mucche, si sottomettono a loro e vivono per servire i propri cani, ma gli addestratori tradizionalisti, che oggi si fanno chiamare classici, sono dei ciarlatani che non mostrano minimamente ciò che c’è dietro, spesso fanno pure paura, sono sempre vestiti male, sono sudici, alcuni sembrano addirittura dei latitanti, e tutto è dato dal fatto che non vivono e non vivranno mai il cane come un membro della famiglia bensì come un mezzo per raggiungere uno scopo, che può essere un risultato in gara o la realizzazione di un video che gli dia visibilità. Gli addestratori gentilisti lavorano immersi nel verde perché scappano dai problemi per non doverli affrontare, ma i classici non sono da meno perché quando pubblicano un video dove ad esempio il cane esegue una condotta senza guinzaglio all’interno di una caffetteria lo faranno dopo aver tolto pochi minuti prima il collare magico, e in ogni caso sarà nella caffetteria solo ed esclusivamente per girare il video dopo di che il cane tornerà in box o in kennel e l’unica cosa certa una volta girato il video sarà che in quella caffetteria dovranno spalancare porte e finestre per far uscire il tanfo. Si parla tanto del cattivo messaggio che si da con i cani in TV, ma nessuno parla dell’inganno degli allevatori che mostrano le foto dei soggetti più belli dell’allevamento e non mostrano come sarebbero senza tutta la “manutenzione”, avete mai visto uno Schnauzer non toelettato, somiglia a un incrocio tra un cinghiale e una mucca scozzese, o avete mai visto un Cocker non toelettato che se non fosse per le orecchie sarebbe difficile distinguere il davanti dal posteriore, eppure in foto nei libri o su internet vendono mostrati impeccabili, talmente belli che sembrano nati così, e questa non vi sembra un inganno, un cattivo messaggio??? 
La verità è che i cani in TV non sono la causa degli errori di padroni irresponsabili, così come i film d’azione non sono responsabili di tutti gli esaltati che ogni giorno mietono vittime e gli addestratori dovrebbero pensare a cercare in loro stessi il vero messaggio sbagliato che ogni giorno divulgano alla gente che presa dalla disperazione si rivolge a loro. Per chi non l’avesse capito io non vedo tutto questo lato negativo nei CANI IN TV, anche perché anche io di tanto in tanto mi alzo di malumore o mi capita una giornata no, ma non per questo ho mai dato colpa alla FAMIGLIA DEL MULINO BIANCO!

marcocassinellidogbehaviorist.com


#caniintv #marcocassinelli 

google.com, pub-1066492877081299, DIRECT, f08c47fec0942fa0


Commenti

POST POPOLARI!

I PRO E I CONTRO DELL'ADDESTRAMENTO!

I PRO E I CONTRO DELL'ADDESTRAMENTO! In questo articolo, voglio spiegare in modo chiaro e dettagliato il perché abbia scelto di chiamare il mio canale su Youtube "Contro-l'addestramento". Tutto ha avuto inizio quando io anni fa ho cominciato a lavorare costantemente con i cani, e ad esplorare da vicino tutto ciò che faceva parte del mondo cinofilo. Per quasi dieci anni ho lavorato gratuitamente presso un "canile", che si occupava di addestramento all'obbedienza e alla difesa, e di esposizioni di bellezza. In tutto questo tempo in cui ho preso parte sia alle esposizioni di bellezza sia alla preparazione per quanto riguarda l'addestramento, la cosa che quasi subito mi ha colpito è che quest’ultimo non risolveva i problemi dei cani, anzi nella maggior parte dei casi ne aggiungeva degli altri, rendendo ogni soggetto ancora più instabile. All'epoca non avevo la possibilità di provare a cambiare le cose, però vedere che tutti i cani che venivano po...

ADDESTRAMENTO CLASSICO & METODO GENTILE!

ADDESTRAMENTO CLASSICO & METODO GENTILE! Oggi voglio parlare di due mondi completamenti opposti che vedono come protagonista il mondo cinofilo e l’addestramento dei cani, sia per quanto riguarda i cani impiegati nell’agonismo, che quelli con problemi caratteriali. Come ho già detto l’Addestramento Classico e il Metodo Gentile si basano su filosofie completamente diverse, e puntano a raggiungere obiettivi completamente opposti.   In breve, nell’Addestramento Classico si utilizza come strumento primario, (non come unico strumento), il collare a scorrimento, ed è completamente bandita la pettorina negli esercizi di ubbidienza e recupero comportamentale, ed è impiegata solo nella lavorazione dei cani da difesa e da ricerca, mentre il Metodo Gentile ammette solo l’utilizzo della pettorina, (e del semistrozzo purché sia di gomma e mai di catena), e bandisce assolutamente il collare a scorrimento, e tutti gli altri strumenti di addestramento che provocano coercizione.  ...

LA GIORNATA PERFETTA!

In questo articolo, voglio parlare di come si svolge la mia giornata tipo con il mio branco, per spiegare in modo dettagliato quanto tempo dedichi al mio lavoro con i cani e al rapporto con questi ultimi. Che sia estate o inverno, che piova o splenda il sole, che debba lavorare o no, la prima cosa che faccio la mattina è uscire con i miei cani a fare esercizio. La prima passeggiata è sicuramente quella più importante per un cane, per scaricare tutte le energie in eccesso che altrimenti creerebbero instabilità ansia durante la giornata. Come prima cosa, appena usciti di casa, lascio ai cani la possibilità di sporcare per circa dieci minuti, dopodiché li preparo per la passeggiata vera e propria. Nella prima passeggiata, mi piace intensificare l’esercizio utilizzando uno zaino con delle bottigliette d’acqua all’interno, “un ora con lo zaino equivale a quasi 2 ore senza”, quindi dopo aver sistemato tutto iniziamo l’ esercizio, che avviene in strade di campagna e in zone pe...

PERCHÉ UN PITBULL?

Perché hai scelto un Pitbull?                                       È   una delle domande che più mi viene rivolta, da clienti, conoscenti o semplicemente per strada da persone curiose di sapere i motivi di questa scelta. Effettivamente è abbastanza insolito vedere addestratori o educatori cinofili che possiedono un Pitbull, e soprattutto che lo utilizzano per lavorare e rieducare altri cani, mentre è abbastanza frequente vedere i campetti di addestramento strapieni di Pastori Tedeschi, Border Collie, Malenois ecc . Due delle ragioni per cui ho scelto di possedere un Pitbull, e di impiegarlo nella riabilitazione di altri cani riguarda proprio il mio lavoro, perché io non sono un addestratore e non lavoro in un campetto.   Ma la ragione più importante, è che sono...

GOLDEN RETRIEVER DOMINANTE E SOVRAECCITATO!

Sono stato ad Ancona, per aiutare una bellissima femmina di Golden Retriever di due anni di nome Clara che aveva problemi sia a casa che in passeggiata. #goldenretriever #addestramentogoldenretriever google.com, pub-1066492877081299, DIRECT, f08c47fec0942fa0