IL MODO SBAGLIATO DI GIOCARE COL CANE!
Spesso mi capita di vedere dei video sul web che hanno come protagonisti cani di diverse taglie e razze, che vengono ossessionati dai proprietari sino a farli abbaiare, ringhiare o addirittura tentare di mordere, solo perché questo tipo di video, a quanto pare, diverte le persone. Capita spesso, sempre più spesso di vedere video del genere, che altro non sono che un imitazione “comica” di ciò che avviene in Utilità e Difesa, in cui il figurante, un uomo vestito con una goffa tuta imbottita si muove in modo particolare per stimolare l’istinto predatorio, l’aggressività, e la possessività del cane che dovrebbe difendere il conduttore, il proprietario, da un ipotetico aggressore. Ho già espresso il mio parere su cosa comporta il lavoro dei cani da utilità e difesa, riguardo all’imprevedibilità, l’eccessiva possessività nei confronti dei proprietari ecc ecc, (per chi fosse interessato all'argomento ecco il link
https://www.facebook.com/576816922800051/posts/589874794827597/),
ma che la gente non capisca che divertirsi irritando il proprio cane copiando i video demenziali che vede sul web mi sembra veramente il colmo.
Vorrei spiegare in modo dettagliato che problemi si possono creare, e che confusione possiamo procurare al nostro cane giocando nel modo sbagliato, come ad esempio farlo mordere o comunque fargli utilizzare troppo la bocca durante il gioco. Il gioco tipico che si vede in questi video demenziali vede come “attori” principali tre soggetti, un uomo/donna che impersona un potenziale aggressore, un secondo uomo/donna che riveste il ruolo dell’aggredito, e un cane piccolo/grande che completamente ignaro del fatto che tutto si svolge solo ed esclusivamente per divertimento, si innervosisce e dimostra aggressività verso “l’aggressore” per difendere il suo padrone. Questo gioco, questo tipo di video, non so per quale motivo sembra divertire particolarmente la gente, e solitamente una volta reso pubblico sul web riscuote un discreto successo, ma nel cane può creare molta confusione e addirittura indurre il cane ad avere problemi caratteriali non indifferenti. Partiamo dal presupposto che stimolare un cane a difendere una proprietà, il proprietario o un oggetto altera la sua possessività portandola a livelli esasperati e rendendo il cane perennemente teso come una corda di violino, e stimolare la sua aggressività simulando queste finte aggressioni potrebbe rendere un cane, particolarmente imprevedibile e pericoloso a causa della difficoltà dei cani di distinguere uno scherzo da una situazione realmente pericolosa, e per far capire il concetto anche ai più cocciuti vi farò un esempio molto semplice. Mettiamo il caso che ogni tanto il cane di casa venga stimolato con questi “simpatici” giochi in cui un amico di famiglia per farsi due risate finga di aggredire il proprietario del cane che subito mostrerà i denti e farà capire al finto aggressore di farsi da parte, in quel caso tutto finirà con una bella risata, ma se per caso un giorno per strada, mentre passeggiate col vostro cane, un amico vi salutasse prendendovi di sorpresa alle spalle per farvi uno scherzo, e il cane lo aggredisse d’istinto confondendo l’euforia del vostro amico con la simulazione a casa, chi sarebbe a ridere in quel caso??? Ovviamente nel 99% dei casi l’aggressione si limiterebbe a un morso d’avvertimento, perché un vero è proprio attacco richiede esercizio sia dal punto di vista fisico che mentale del cane, ma anche quel singolo morso potrebbe confondere ulteriormente il cane, specialmente se seguito da un urlo del proprietario o dello sfortunato che è stato morsicato, per non parlare poi del fatto che il cane non capirebbe il perché qualche giorno prima la sua reazione a prodotto risate e carezze e il giorno dopo sgridate e collera. Tempo fa mi fu chiesto da un signore che possedeva un Rottweiler molto forte di carattere, se potevo insegnare al cane a difendere la proprietà in modo da aggredire chiunque entrasse senza permesso, in più mi chiese anche se fosse possibile insegnare al cane a riconoscere chi era ben accetto in casa e chi no. Io risposi al proprietario che quel cane possedeva già un carattere molto forte e che la lavorazione da lui richiesta gli avrebbe creato solo problemi, in più gli consigliai di evitare i giochi in cui il cane utilizzasse la bocca tipo tiro alla fune e cosa simili, ma fui deriso dal signore che mi disse che il suo cane distingueva benissimo il gioco dalla realtà. A distanza di anni il Rottweiler del signore ha morso quasi tutti in famiglia, e un giorno ha rischiato di aggredire i proprietari che hanno cercato di portargli via un osso, e oggi il cane vive in un cortile dal quale non esce mai.
La colpa di queste reazioni è dei proprietari che si divertono a guardare video in cui i cani aggrediscono il figurante, e si convincono di poter giocare e ridere facendo innervosire il proprio cane, pretendendo che quest’ultimo capisca che ci sono momenti in cui è giusta quella reazione e altri momenti in cui quel comportamento non è gradito, ma non è assolutamente cosi. Vi faccio un altro esempio, qualche anno fa un mio cliente, prima di rivolgersi a me si fece ammaliare dai video di questo addestratore/ciarlatano che a son di scollarate addestro il suo Dobermann a fare cinque minuti di video in cui eseguiva una condotta senza guinzaglio in presenza di altri cani, ma oltre questo il grande venditore di fumo insegnò al cane a giocare con la bocca stimolandolo continuamente pizzicandolo qua e la. Ovviamente il cane fresco dal lavoro di costrizione, non appena esagerava con l’eccitazione veniva bloccato con un ordine tipo seduto o terra, ma al momento della consegna al proprietario arrivo la sorpresa, il cane circa dieci giorni dopo essere stato consegnato al proprietario, durante una sua scarica di euforia di gioco, iniziò a mordere ripetutamente il proprietario senza aprirlo ma costringendolo comunque ad allontanarsi dopo averlo legato a un palo. Io incontrai il proprietario il giorno in cui ritirò il cane dall’addestratore, lui mi riconobbe perché gli era stato fatto il mio nome da una veterinaria che mi conosceva, mi chiese qualcosa che non ricordo e io gli dissi solo che non sarebbe mai stato in grado di gestire il suo cane in quelle condizioni, lui sorrise e prosegui, ma in seguito all’aggressione mi contattò e fissammo un incontro. In quel caso la colpa non era del cane, lui il Dobermann faceva solo quello che gli era stato insegnato, la colpa fu in parte del proprietario ma soprattutto dell’addestratore che truffò il mal capitato con un video di cinque minuti, e soprattutto non consegno al proprietario la chiave magica per controllare quel comportamento, cioè il collare magico, ma purtroppo cose così capitano tutti i giorni.
Giocare con la bocca per i cani è normale, ma specialmente con certi tipi di cani, con certe razze particolarmente forti, il gioco tramite la bocca va limitato al minimo per evitare spiacevoli incidenti, anche perché i cani hanno una tolleranza del dolore, la famosa tempra, superiore alla nostra e per questo bisogna insegnare loro che giocare con la bocca in modo irruento è sbagliato. Specialmente i cuccioli adorano saltare sopra le persone e mordere tutto e tutti, ma una volta grandi questo loro modo di fare può creare dei problemi, possono fare del male a bambini e adulti e per questo vanno corretti e mai e poi mai stimolati sull’aggressività o la possessività. I cani non pensano, agiscono guidati dall’istinto, e così come un cane tenderà a mordere sempre con più forza una pallina che suona perché l’associa al verso di una preda che si divincola per scappare, cosi tenderà a diventare sempre più nervoso e possessivo perché assocerà l’avvicinarsi di un amico o di un turista che chiede informazioni al finto aggressore che a casa importuna per scherzo il padrone sino a far innervosire sempre di più il cane che vive il tutto con stress e frustrazione. Questo tipo di gioco, è una pessima imitazione dell’altrettanto diseducativo addestramento alla difesa, che non fa altro che rendere i cani instabili e sovraeccitati, e la sovraeccitazione è la causa principale di tutte le aggressioni che accadono ogni giorno. In più è importante capire che giocare a far innervosire un cane è sbagliato con un Pit Bull come lo è con un maltese o con qualsiasi altra razza, perché anche il cane più piccolo può essere potenzialmente pericoloso se non per un adulto per un bambino. Insegnate ai vostri cani a giocare con una pallina o con un altro gioco stimolando il suo istinto predatorio e evitate i giochi che vi possono sembrare divertenti, perché quando si dice che giocando si impara ricordatevi che si imparano sia cose giuste che cose sbagliate, e insegnare cose sbagliate al vostro cane nuocerà a lui come a voi, perché come è semplice per il cane confondere il figurante con un amico che magari ha alzato il gomito e ha atteggiamenti un può più invadenti del solito, è altrettanto facile confondere un finto aggressore che si diverte a casa con un ciclista che sbuca dall’angolo e vi spaventa perché eravate sovrappensiero. Sono sicuro che i video patetici in cui i cani vengono fatti innervosire continueranno a girare sul web, ma spero che almeno qualcuno leggendo questo post capisca che ci sono giochi più piacevoli e intelligenti da fare con il proprio cane!
https://www.facebook.com/576816922800051/posts/589874794827597/),
ma che la gente non capisca che divertirsi irritando il proprio cane copiando i video demenziali che vede sul web mi sembra veramente il colmo.
Vorrei spiegare in modo dettagliato che problemi si possono creare, e che confusione possiamo procurare al nostro cane giocando nel modo sbagliato, come ad esempio farlo mordere o comunque fargli utilizzare troppo la bocca durante il gioco. Il gioco tipico che si vede in questi video demenziali vede come “attori” principali tre soggetti, un uomo/donna che impersona un potenziale aggressore, un secondo uomo/donna che riveste il ruolo dell’aggredito, e un cane piccolo/grande che completamente ignaro del fatto che tutto si svolge solo ed esclusivamente per divertimento, si innervosisce e dimostra aggressività verso “l’aggressore” per difendere il suo padrone. Questo gioco, questo tipo di video, non so per quale motivo sembra divertire particolarmente la gente, e solitamente una volta reso pubblico sul web riscuote un discreto successo, ma nel cane può creare molta confusione e addirittura indurre il cane ad avere problemi caratteriali non indifferenti. Partiamo dal presupposto che stimolare un cane a difendere una proprietà, il proprietario o un oggetto altera la sua possessività portandola a livelli esasperati e rendendo il cane perennemente teso come una corda di violino, e stimolare la sua aggressività simulando queste finte aggressioni potrebbe rendere un cane, particolarmente imprevedibile e pericoloso a causa della difficoltà dei cani di distinguere uno scherzo da una situazione realmente pericolosa, e per far capire il concetto anche ai più cocciuti vi farò un esempio molto semplice. Mettiamo il caso che ogni tanto il cane di casa venga stimolato con questi “simpatici” giochi in cui un amico di famiglia per farsi due risate finga di aggredire il proprietario del cane che subito mostrerà i denti e farà capire al finto aggressore di farsi da parte, in quel caso tutto finirà con una bella risata, ma se per caso un giorno per strada, mentre passeggiate col vostro cane, un amico vi salutasse prendendovi di sorpresa alle spalle per farvi uno scherzo, e il cane lo aggredisse d’istinto confondendo l’euforia del vostro amico con la simulazione a casa, chi sarebbe a ridere in quel caso??? Ovviamente nel 99% dei casi l’aggressione si limiterebbe a un morso d’avvertimento, perché un vero è proprio attacco richiede esercizio sia dal punto di vista fisico che mentale del cane, ma anche quel singolo morso potrebbe confondere ulteriormente il cane, specialmente se seguito da un urlo del proprietario o dello sfortunato che è stato morsicato, per non parlare poi del fatto che il cane non capirebbe il perché qualche giorno prima la sua reazione a prodotto risate e carezze e il giorno dopo sgridate e collera. Tempo fa mi fu chiesto da un signore che possedeva un Rottweiler molto forte di carattere, se potevo insegnare al cane a difendere la proprietà in modo da aggredire chiunque entrasse senza permesso, in più mi chiese anche se fosse possibile insegnare al cane a riconoscere chi era ben accetto in casa e chi no. Io risposi al proprietario che quel cane possedeva già un carattere molto forte e che la lavorazione da lui richiesta gli avrebbe creato solo problemi, in più gli consigliai di evitare i giochi in cui il cane utilizzasse la bocca tipo tiro alla fune e cosa simili, ma fui deriso dal signore che mi disse che il suo cane distingueva benissimo il gioco dalla realtà. A distanza di anni il Rottweiler del signore ha morso quasi tutti in famiglia, e un giorno ha rischiato di aggredire i proprietari che hanno cercato di portargli via un osso, e oggi il cane vive in un cortile dal quale non esce mai.
La colpa di queste reazioni è dei proprietari che si divertono a guardare video in cui i cani aggrediscono il figurante, e si convincono di poter giocare e ridere facendo innervosire il proprio cane, pretendendo che quest’ultimo capisca che ci sono momenti in cui è giusta quella reazione e altri momenti in cui quel comportamento non è gradito, ma non è assolutamente cosi. Vi faccio un altro esempio, qualche anno fa un mio cliente, prima di rivolgersi a me si fece ammaliare dai video di questo addestratore/ciarlatano che a son di scollarate addestro il suo Dobermann a fare cinque minuti di video in cui eseguiva una condotta senza guinzaglio in presenza di altri cani, ma oltre questo il grande venditore di fumo insegnò al cane a giocare con la bocca stimolandolo continuamente pizzicandolo qua e la. Ovviamente il cane fresco dal lavoro di costrizione, non appena esagerava con l’eccitazione veniva bloccato con un ordine tipo seduto o terra, ma al momento della consegna al proprietario arrivo la sorpresa, il cane circa dieci giorni dopo essere stato consegnato al proprietario, durante una sua scarica di euforia di gioco, iniziò a mordere ripetutamente il proprietario senza aprirlo ma costringendolo comunque ad allontanarsi dopo averlo legato a un palo. Io incontrai il proprietario il giorno in cui ritirò il cane dall’addestratore, lui mi riconobbe perché gli era stato fatto il mio nome da una veterinaria che mi conosceva, mi chiese qualcosa che non ricordo e io gli dissi solo che non sarebbe mai stato in grado di gestire il suo cane in quelle condizioni, lui sorrise e prosegui, ma in seguito all’aggressione mi contattò e fissammo un incontro. In quel caso la colpa non era del cane, lui il Dobermann faceva solo quello che gli era stato insegnato, la colpa fu in parte del proprietario ma soprattutto dell’addestratore che truffò il mal capitato con un video di cinque minuti, e soprattutto non consegno al proprietario la chiave magica per controllare quel comportamento, cioè il collare magico, ma purtroppo cose così capitano tutti i giorni.
Giocare con la bocca per i cani è normale, ma specialmente con certi tipi di cani, con certe razze particolarmente forti, il gioco tramite la bocca va limitato al minimo per evitare spiacevoli incidenti, anche perché i cani hanno una tolleranza del dolore, la famosa tempra, superiore alla nostra e per questo bisogna insegnare loro che giocare con la bocca in modo irruento è sbagliato. Specialmente i cuccioli adorano saltare sopra le persone e mordere tutto e tutti, ma una volta grandi questo loro modo di fare può creare dei problemi, possono fare del male a bambini e adulti e per questo vanno corretti e mai e poi mai stimolati sull’aggressività o la possessività. I cani non pensano, agiscono guidati dall’istinto, e così come un cane tenderà a mordere sempre con più forza una pallina che suona perché l’associa al verso di una preda che si divincola per scappare, cosi tenderà a diventare sempre più nervoso e possessivo perché assocerà l’avvicinarsi di un amico o di un turista che chiede informazioni al finto aggressore che a casa importuna per scherzo il padrone sino a far innervosire sempre di più il cane che vive il tutto con stress e frustrazione. Questo tipo di gioco, è una pessima imitazione dell’altrettanto diseducativo addestramento alla difesa, che non fa altro che rendere i cani instabili e sovraeccitati, e la sovraeccitazione è la causa principale di tutte le aggressioni che accadono ogni giorno. In più è importante capire che giocare a far innervosire un cane è sbagliato con un Pit Bull come lo è con un maltese o con qualsiasi altra razza, perché anche il cane più piccolo può essere potenzialmente pericoloso se non per un adulto per un bambino. Insegnate ai vostri cani a giocare con una pallina o con un altro gioco stimolando il suo istinto predatorio e evitate i giochi che vi possono sembrare divertenti, perché quando si dice che giocando si impara ricordatevi che si imparano sia cose giuste che cose sbagliate, e insegnare cose sbagliate al vostro cane nuocerà a lui come a voi, perché come è semplice per il cane confondere il figurante con un amico che magari ha alzato il gomito e ha atteggiamenti un può più invadenti del solito, è altrettanto facile confondere un finto aggressore che si diverte a casa con un ciclista che sbuca dall’angolo e vi spaventa perché eravate sovrappensiero. Sono sicuro che i video patetici in cui i cani vengono fatti innervosire continueranno a girare sul web, ma spero che almeno qualcuno leggendo questo post capisca che ci sono giochi più piacevoli e intelligenti da fare con il proprio cane!
#addestramentocani #comegiocareconilcane #marcocassinelli
google.com, pub-1066492877081299, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Commenti
Posta un commento