Passa ai contenuti principali

I QUALIFICATI!!!

I QUALIFICATI!!!





Questo è il messaggio che mi è arrivato qualche giorno fa da una ragazza, per chi non avesse capito la ragazza mi chiedeva informazioni su come insegnare al cane ad accettare la museruola. Ma il particolare interessante è che il cane, a detta della ragazza, era aggressivo con le persone, perciò come rimedio si sono rivolti a un vero è proprio GENIO, per di più QUALIFICATO, che ha pensato bene di insegnare al cane, aggressivo, come mordere con sicurezza e convinzione, convincendo la proprietaria che in questo modo avrebbero ottenuto un ottimo controllo sul cane, cane che ovviamente non è affidabile dato che la proprietaria si sentirebbe tranquilla solo con l'ausilio di una museruola. 
Ora, lasciamo perdere la proprietaria che ha dichiarato di essere pienamente soddisfatta, ma che stranamente si è rivolta a me per per quanto riguarda il discorso della museruola, ma veniamo al vero protagonista di questa storia, IL GRANDE ADDESTRATORE!!! 
Sin dai primi anni in cui ho iniziato a lavorare con i cani ho sempre sentito la barzelletta che se si insegna a un cane aggressivo, a mordere nel modo corretto si ottiene un cane calmo e controllato in tutte le situazioni, barzelletta che ovviamente serve solo a raggirare i clienti con l'unico scopo di lucrarci sopra. Non c'è nulla di più falso, un cane aggressivo, specialmente se appartiene a un comune mortale che ha il cane come membro della famiglia, non dovrebbe assolutamente fare un lavoro in cui viene stimolata l'aggressività per ottenere il controllo sul cane. Ovviamente gli addestratori, quelli più idioti, si giustificano dicendo che nel lavoro di difesa non viene stimolata l'aggressività, ma l'istinto predatorio del cane, e anche questa è un emerita stronzata. Il morso di un cane può essere stimolato in due modi, o stimolando l'istinto predatorio, o stimolando ed esasperando l'aggressività di un cane, ma il primo, ovvero il lavoro basato sull'istinto predatorio può essere utile solo ed esclusivamente come lavoro agonistico, e anche in questo caso l'aggressività verrebbe comunque stimolata, volontariamente o involontariamente. In un lavoro di difesa vero e proprio, il cane viene stimolato sull'aggressività, ma ovviamente chi fino a ieri si occupava di altro, e una mattina ha deciso di impugnare manica e frustino ignora questi piccoli dettagli. 
Pur troppo l'addestramento dei cani è una moda, ed è pieno di allevatori/addestratori che fanno i professori sul campetto e parlano di controllo e addestramento, però devono tenere i cani separati in box per evitare brutti episodi, e la cosa ancora più triste è che è pieno di allevatori/addestratori che hanno più cani nella coscienza, che si sono sbranati tra loro, che attestati appesi al muro, ovviamente comprati, questa è la triste verità.
Io ho ovviamente risposto alla ragazza di rivolgersi a colui che l'ha pienamente soddisfatta e lei mi ha bloccato per non rispondere al mio messaggio. I miei clienti sono quasi tutti reduci da un precedente lavoro di cui non erano soddisfatti, ma questa ragazza è il chiaro esempio di una persona egoista ed egocentrica che prima si è divertita a fare la reginetta sul campetto di un addestratore idiota, e poi si è rivolta a me per mettere la museruola al suo cane mordace a cui ha insegnato a mordere. Solo due parole, CHE TRISTEZZA!!!






Commenti

POST POPOLARI!

I PRO E I CONTRO DELL'ADDESTRAMENTO!

I PRO E I CONTRO DELL'ADDESTRAMENTO! In questo articolo, voglio spiegare in modo chiaro e dettagliato il perché abbia scelto di chiamare il mio canale su Youtube "Contro-l'addestramento". Tutto ha avuto inizio quando io anni fa ho cominciato a lavorare costantemente con i cani, e ad esplorare da vicino tutto ciò che faceva parte del mondo cinofilo. Per quasi dieci anni ho lavorato gratuitamente presso un "canile", che si occupava di addestramento all'obbedienza e alla difesa, e di esposizioni di bellezza. In tutto questo tempo in cui ho preso parte sia alle esposizioni di bellezza sia alla preparazione per quanto riguarda l'addestramento, la cosa che quasi subito mi ha colpito è che quest’ultimo non risolveva i problemi dei cani, anzi nella maggior parte dei casi ne aggiungeva degli altri, rendendo ogni soggetto ancora più instabile. All'epoca non avevo la possibilità di provare a cambiare le cose, però vedere che tutti i cani che venivano po...

ADDESTRAMENTO CLASSICO & METODO GENTILE!

ADDESTRAMENTO CLASSICO & METODO GENTILE! Oggi voglio parlare di due mondi completamenti opposti che vedono come protagonista il mondo cinofilo e l’addestramento dei cani, sia per quanto riguarda i cani impiegati nell’agonismo, che quelli con problemi caratteriali. Come ho già detto l’Addestramento Classico e il Metodo Gentile si basano su filosofie completamente diverse, e puntano a raggiungere obiettivi completamente opposti.   In breve, nell’Addestramento Classico si utilizza come strumento primario, (non come unico strumento), il collare a scorrimento, ed è completamente bandita la pettorina negli esercizi di ubbidienza e recupero comportamentale, ed è impiegata solo nella lavorazione dei cani da difesa e da ricerca, mentre il Metodo Gentile ammette solo l’utilizzo della pettorina, (e del semistrozzo purché sia di gomma e mai di catena), e bandisce assolutamente il collare a scorrimento, e tutti gli altri strumenti di addestramento che provocano coercizione.  ...

LA GIORNATA PERFETTA!

In questo articolo, voglio parlare di come si svolge la mia giornata tipo con il mio branco, per spiegare in modo dettagliato quanto tempo dedichi al mio lavoro con i cani e al rapporto con questi ultimi. Che sia estate o inverno, che piova o splenda il sole, che debba lavorare o no, la prima cosa che faccio la mattina è uscire con i miei cani a fare esercizio. La prima passeggiata è sicuramente quella più importante per un cane, per scaricare tutte le energie in eccesso che altrimenti creerebbero instabilità ansia durante la giornata. Come prima cosa, appena usciti di casa, lascio ai cani la possibilità di sporcare per circa dieci minuti, dopodiché li preparo per la passeggiata vera e propria. Nella prima passeggiata, mi piace intensificare l’esercizio utilizzando uno zaino con delle bottigliette d’acqua all’interno, “un ora con lo zaino equivale a quasi 2 ore senza”, quindi dopo aver sistemato tutto iniziamo l’ esercizio, che avviene in strade di campagna e in zone pe...

PERCHÉ UN PITBULL?

Perché hai scelto un Pitbull?                                       È   una delle domande che più mi viene rivolta, da clienti, conoscenti o semplicemente per strada da persone curiose di sapere i motivi di questa scelta. Effettivamente è abbastanza insolito vedere addestratori o educatori cinofili che possiedono un Pitbull, e soprattutto che lo utilizzano per lavorare e rieducare altri cani, mentre è abbastanza frequente vedere i campetti di addestramento strapieni di Pastori Tedeschi, Border Collie, Malenois ecc . Due delle ragioni per cui ho scelto di possedere un Pitbull, e di impiegarlo nella riabilitazione di altri cani riguarda proprio il mio lavoro, perché io non sono un addestratore e non lavoro in un campetto.   Ma la ragione più importante, è che sono...

GOLDEN RETRIEVER DOMINANTE E SOVRAECCITATO!

Sono stato ad Ancona, per aiutare una bellissima femmina di Golden Retriever di due anni di nome Clara che aveva problemi sia a casa che in passeggiata. #goldenretriever #addestramentogoldenretriever google.com, pub-1066492877081299, DIRECT, f08c47fec0942fa0