ALIMENTAZIONE E ADDESTRAMENTO!!!
Oggi vorrei parlare di alimentazione e addestramento che sembrerà strano ma sempre più spesso sono collegati l'uno all'altro. Ovviamente non sono un veterinario o un esperto dal punto di vista alimentare, ma ogni giorno vengo contattato da persone che hanno problemi a gestire il proprio cane, e prima di rivolgersi a me hanno quasi sempre interpellato qualche altro "professionista" che basa il proprio lavoro sul rinforzo positivo, che consiste nel somministrare al cane bocconcini dall'inizio alla fine della pseudo lezione. Addirittura qualche professionista (di quelli che hanno studiato) consiglia ai proprietari di cani dominanti, aggressivi ecc di cambiare l'alimentazione sostituendo il mangime con dell'ottima carne cruda magari di filetto, perché a detta loro un cane che mangia al giorno sette otto euro di cibo sarà più grato e fedele al proprio padrone di un cane che consuma due tre euro al giorno di mangime.
Per fare un esempio spicciolo, educare un cane somministrando continuamente bocconcini equivale a ricompensare un bambino per ottenere rispetto e disciplina, cioè dire a un bambino se oggi porti un bel voto stasera ti compro una bicicletta nuova, oppure se riordini la tua stanza ti compro il motorino e così via. Io sono del parere che serva solo a instaurare un rapporto d'interesse tra due esseri viventi che eseguono dei comandi solo ed esclusivamente per ottenere qualcosa in cambio nell'immediato, senza portare mai a risultati veri e concreti. Poi come ho già detto ci sono quelli che consigliano ai proprietari che possiedono cani aggressivi che spendendo più soldi per alimentare il proprio cani otterranno da quest'ultimo rispetto e disciplina, perché secondo chissà quali studi un cane che mangia cibi più costosi e pregiati automaticamente sarà più riconoscente con il proprio padrone e di conseguenza più rispettoso.
Questo, se fosse vero, sarebbe la soluzione a molti problemi della società moderna. Pensateci, chiunque abbia un compagno o una compagna che lo cornifica, o che lo maltratta avrebbe la soluzione a portata di mano, basterebbe portare il disgraziato o la disgraziata a cena fuori in un ristorante stellato per ottenere amore e rispetto a non finire. Inutile dire che anche questa è un emerita stronzata, io ho avuto clienti che si vantavano di spendere centinaia di euro al mese per alimentare il proprio cane, e l'unica differenza che ho notato rispetto a chi somministra del semplice e pratico mangime, è che chi spende centinaia di euro con della carne prelibata ha più difficoltà a raccogliere la cacca con le bustine. Inoltre se cosi fosse, i senzatetto dovrebbero avere i cani più instabili e aggressivi al mondo mentre stranamente possiedono i cani più equilibrati.
Infine vorrei fare una domanda ai sostenitori del metodo "ti do dei bocconcini se fai il "seduto" che si basa sull'imbottire il cane di bocconcini per l'intera durata della lezione; se è vero che far agitare il cane durante e dopo il pasto aumenta il rischio di torsione gastrica, quanto rischia un cane che praticamente pranza mentre salta corre, e torna a casa più eccitato di quando ha iniziato la lezione? Io penso che per ottenere risultati con un cane la cosa più importante sia rispettare il suo linguaggio, che si basa come ho già detto più volte nell'esistenza di due figure CAPOBRANCO e GREGARIO, e il fatto che io sia convinto di ciò che dico, non significa che io non sia aperto al confronto, ma penso che si possa parlare di confronto solo ed esclusivamente difronte ai fatti e non alle chiacchiere, perciò di fronte a un lavoro che mostri i risultati ottenuti, mostrando ovviamente anche tutto ciò che riguarda il recupero stesso del cane, cioè strumenti utilizzati e tempistiche del lavoro stesso, come faccio io!
Potete seguirmi su:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/Marco-Cassinelli-Contro-laddestramento-2033736400183969/?ref=bookmarks
EMAIL: caniequilibratienonsolo@gmail.com
Commenti
Posta un commento