Ho deciso di
affrontare questo argomento perché sono convinto che la scelta del cucciolo
giusto influisca in modo particolare nell'equilibrio del cane da adulto, perché
un cucciolo con problemi se non corretto da subito, nel tempo potrebbe
manifestare atteggiamenti indesiderati nei confronti di persone e animali.
Prima
di tutto vorrei fare una premessa della massima importanza. Avere un cane
comporta farsi carico di una serie di responsabilità, che se siete fortunati vi
accompagneranno per 12-15 anni.
Tali
responsabilità non diminuiscono col tempo, e comprendono: cure veterinarie,
esercizio quotidiano, disciplina e affetto. L'arrivo di un cucciolo non deve avere secondi fini, come ad
esempio rendere un compleanno o il natale speciale, usando il cane come regalo
se poi passato l'entusiasmo del momento viene messo da parte come un oggetto.
Non deve neanche essere preso per responsabilizzare un bambino dando a
quest'ultimo il compito di occuparsi da solo del suo amico a quattro zampe.
Quando si decide di adottare o acquistare un cane, e di farlo entrare a far
parte della famiglia bisogna essere sicuri di potersi occupare di lui in modo
costante.
Dopo questa
breve premessa, parliamo della scelta del cucciolo.
Come prima
cosa vorrei parlare di come scegliere l'allevamento e la razza più adatta alle vostre esigenze. Bisogna ricordare che qualsiasi cane, di qualsiasi
razza o taglia decidiate di prendere, è soprattutto la scelta del singolo
soggetto che determina maggiormente le caratteristiche che renderanno il vostro
nuovo amico il cane più giusto per le vostre esigenze. È anche vero che la razza pur
non essendo una condanna, può darci un'idea di cosa è o non è meglio per noi.
È infatti risaputo che certe razze sono molto più forti e impegnative di altre e quindi più
difficili da gestire: per esempio una persona in età avanzata, con problemi
motori o con un energia bassa, troverebbe più difficoltà a gestire una razza
forte come un pastore tedesco, un rottweiler, un boxer ecc. Mentre un ragazzo
atletico e pieno di tempo libero da dedicare ad attività all'aperto potrebbe
trovare noioso possedere una razza piccola o poco atletica.
Ovviamente
gestire un cane nel modo giusto non significa "urlare": seduto, terra,
passo camminando come un pazzo per farsi notare, al contrario significa
soddisfare i bisogni del cane dedicandogli il tempo necessario all'esercizio
quotidiano e la disciplina di cui ha bisogno, facendolo anche in quei giorno in
cui gli impegni sembrano non finire mai. Scegliete la razza informandovi bene
sulla mansione per cui è stata selezionata, senza farvi condizionare o
consigliare da allevatori poco seri che pur di vendere direbbero qualsiasi
cosa, come ad esempio:‹‹la mia razza e tutti i miei soggetti sono adatti a
tutti e a tutto perché allevo la razza migliore , o cose simili››. Detto
questo, mettiamo l'ipotesi che abbiate fatto una lunga riunione di famiglia per
parlare di tutto ciò che comporta avere un cane, e di tutte le responsabilità
che ne derivano. Una volta scelta anche la razza di comune accordo, possiamo
iniziare a parlare della scelta dell'allevamento a cui rivolgersi. Il primo consiglio è quello di
prendere informazioni, se potete, da qualcuno di cui vi fidate che ha
acquistato un cucciolo prima di voi, e servitevi anche di internet per
verificare quanto è conosciuto e apprezzato un allevamento e quanta gente è
rimasta soddisfatta dell'acquisto di uno o più cani “ricordate che le male lingue
ci sono per tutti, ma quando iniziano ad essere troppe da diverse fonti è
meglio essere prudenti”.
Un' altra cosa
molto importante è quella di andare a vedere l'allevamento di persona,
possibilmente accompagnati da un professionista di cui vi fidate, che vi sappia
consigliare sulla scelta dell'allevamento e del cucciolo. Per quanto riguarda
la scelta dell' allevamento, informatevi di quanti soggetti è composto, perché
un allevatore serio punta sulla qualità e a poche cucciolate l'anno. Al
contrario è facile imbattersi nei numerosi allevatori poco seri(lestofanti),
che ogni anno fanno quanti più cuccioli, perché hanno come unico scopo quello
di vendere, incuranti della salute dei cucciolo e delle madri che spesso
partoriscono due volte l'anno per tutta la vita. Pretendete di vedere entrambi
i genitori, e possibilmente di vederli mentre interagiscono con i cuccioli,
perché dei soggetti ben equilibrati non hanno bisogno di “comandi” per stare
con i cuccioli in modo equilibrato.
Un altra cosa
importante, ove sia possibile, è rivolgersi a un allevatore di fiducia in modo da avere così la possibilità di seguire la cucciolata prima ancora che i cuccioli nascano, questo perché il giorno dell'acquisto non deve MAI avvenire prima dei 60–70 giorni
di età assicurandovi che trascorra tale periodo a contatto con la madre e i fratelli. Purtroppo vi sono una buona parte di allevatori
che mentono sull'età reale dei cuccioli, che vengono ceduti a persone inesperte
a 30 e 40 giorni di età , senza curarsi dei problemi che il cucciolo avrà da adulto.
Chiedete
all'allevatore di farvi visitare il posto in cui vengono tenuti i cani, cuccioli
e adulti(non credete a chi vi dice che non può farvi entrare nel proprio
stabile perché i cani si agitano e si fanno del male, in quel caso si tratterebbe di cani con problemi).
Verificate di
persona le condizioni igieniche e strutturali dei box e dei cani. Informatevi
di quanti contatti questi ultimi hanno con il mondo esterno, di quanto socializzano con le
persone e verificate che i cani siano equilibrati.
Informatevi su che
tipo di alimentazione seguono, perché un buon allevatore si serve di ottimi
mangimi senza badare al risparmio. Diffidate da chi fa uso esclusivo di scarti di carne o altro presi da negozi e macellerie , col solo intento di risparmiare. Pretendete dall'allevatore il libretto medico del cucciolo completo
di vaccini e soprattutto del timbro e la firma del veterinario. Stessa cosa con
il controllo del chip di riconoscimento e dei documenti del cucciolo nel caso
ne fosse provvisto. INOLTRE DIFFIDATE DA COLORO CHE SCRIVONO ANNUNCI DI VENDITA
CUCCIOLI CON O SENZA DOCUMENTI A SECONDA DELLA RICHIESTA DI MERCATO
PERCHÉ I VERI ALLEVATORI VENDONO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE CUCCIOLI PROVVISTI DI DOCUMENTI.
Nel caso vogliate un cane senza documenti adottatene uno da un canile facendovi sempre accompagnare da un professionista.
Nel caso vogliate un cane senza documenti adottatene uno da un canile facendovi sempre accompagnare da un professionista.
L'ultima cosa
per quanto riguarda l'allevamento e l'allevatore è quella di non farvi
scegliere a tutti i costi il cucciolo più bello, trascurando l'aspetto caratteriale,
perché molti allevatori pensano esclusivamente al guadagno. Voi al contrario
mettete la bellezza, sempre per quanto riguarda lo standard, in secondo piano
concentratevi sull'energia giusta del cucciolo da acquistare, che solitamente
per persone con poca esperienza è un energia medio bassa, specialmente se avete intenzione di acquistare una razza forte. Ovviamente visto che state pagando l'estetica è comunque
importante, ma se avete scelto l'allevamento giusto la differenza tra i
soggetti sarà minima, e se siete le persone giuste per avere un cane standard o
no il vostro sarà sempre il cane più bello del mondo.
A questo punto siamo pronti a parlare della scelta del cucciolo: osservate il comportamento di tutti i cuccioli, come interagiscono tra di loro e con i membri più grandi e con le persone presenti.
A questo punto siamo pronti a parlare della scelta del cucciolo: osservate il comportamento di tutti i cuccioli, come interagiscono tra di loro e con i membri più grandi e con le persone presenti.
Non deve essere
continuamente agitato, non deve saltare continuamente sopra tutti e tutto, non
deve lamentarsi e abbaiare continuamente per attirare l'attenzione. Una cosa
importante da osservare è che non deve usare la bocca per mordere tutto ciò che
lo circonda, persone comprese. Non deve avere problemi a stare fermo senza
lamentarsi. Queste cose possono sembrare atteggiamenti simpatici, ma in verità
sono tutti atteggiamenti che in futuro se non corretti da una persona esperta,
daranno vita a comportamenti sbagliati e difficili da gestire. Scegliete quindi
un cucciolo curioso ma calmo, che ha un giusto comportamento con gli altri
membri dell'allevamento, piccoli e grandi. Osservate se usa l'olfatto per
ispezionare l'ambiente e le persone presenti.
Infine fatevi
conoscere lasciando che sia lui a fare il primo passo, sempre usando il naso,
voi limitatevi ad assumere un atteggiamento calmo e tranquillo ricordandovi di
non parlargli e di non toccarlo per non alterare il suo comportamento. A questo
punto avrete l'opportunità di vivere il cane dei vostri sogni.
Ultima cosa: SE AVETE PRESO UN CUCCIOLO CON LA SOLA INTENZIONE DI FARE ESPOSIZIONI, O
PER GUADAGNARE SOLDI FACENDO CUCCIOLATE, E NON AVETE LA MINIMA INTENZIONE DI
DEDICARVI A TUTTI I SUOI BISOGNI IN MODO COSTANTE, ALLORA IL PIÙ BEL REGALO CHE
POTETE FARGLI È LASCIARLO DOVE È.
N.B: LE FOTO SONO DI MIA PROPRIETÀ!
Potete trovarmi su :
Email: caniequilibratienonsolo@gmail.com
Commenti
Posta un commento